Questo articolo nasce per fare un po’ di chiarezza su ciò che è possibile portare a bordo dei voli Air Italy ex Meridiana Fly cambiando denominazione sociale con logo e sito nuovo. Dal 1°Marzo 2018 è diventata operativa sul territorio nazionale e internazionale. Ci occuperemo inoltre delle dimensioni consentite per trasportare all’interno della cabina il proprio trolley, se questo è soggetto al controllo anche del peso e se le stesse misure si applicano per i bagagli da stiva. Inoltre, nel caso queste misure non vengono rispettate, spesso e volentieri si pagano tariffe supplementari piuttosto salate, quindi nel corso dei paragrafi scopriremo insieme queste tariffe e con tutto questo a tua disposizione, potrai acquistare il tuo nuovo bagaglio a mano senza troppe difficoltà. Non c’è niente di peggio che arrivare al check-in e scoprire che il proprio bagaglio non è ammesso a bordo. A volte il rifiuto può essere causato anche da alcuni oggetti che si trasportano o per via di liquidi e sostanze proibitive, quindi vedremo anche queste in modo che tu non possa commettere alcun errore!
Dimensioni e peso
Sui voli Air Italy è consentito trasportare un solo bagaglio a mano per ogni viaggiatore. Questo non dovrà superare le misure di 55 x 40 x 20 cm e un peso massimo di 8 kg. Per fortuna Air Italy ci da la possibilità di portare con noi, oltre al succitato trolley, anche un piccola borsetta o un porta documenti, borse porta computer, marsupi in aggiunta al bagaglio. Anche in questo caso, come abbiamo visto per le altre compagnie aeree, è possibile che la capienza massima in cabina venga raggiunta e che quindi i ritardatari dovranno farsi imbarcare i proprio bagagli nella stiva, ma senza costi aggiuntivi.
Air Italy ci tiene a sottolineare che per velocizzare le procedure d’imbarco, peso e misure vanno verificate prima del check-in, tramite i misuratori appositi o grazie al personale d’imbarco. Se questo viene fatto prima anche dell’imbarco si evita di far perdere tempo a se e agli altri passeggeri in transito. Attenzione, perché Air Italy si riserva il diritto di rifiutare il passeggero a bordo nel caso in cui le sue normative non vengano rispettate!
Per quanto riguarda i bagagli da stiva, Air Italy detta delle misure abbastanza standard. La misura del trolley da imbarcare nella stiva non può superare i 158 cm, questo include eventuali tasche, maniglie o rotelle. Il peso invece non deve superare i 23 kg, si può anche superare questo limite, ma fino ad un massimo di 30 kg e pagando un supplemento per ogni chilo in eccesso. Inoltre, ogni bagaglio da portare nella stiva dovrà possedere etichetta con nome e indirizzo del passeggero. Per quanto riguarda il trasporto di attrezzature speciali, approfondiremo l’argomento nei prossimi paragrafi.
Bagaglio speciale
Su Air Italy possiamo anche trasportare attrezzature sportive, per la caccia e quindi pistole, fucili e munizioni. Il costo relativo all’equipaggiamento speciale va da un minimo di 30 euro ad un massimo di 190 euro, prezzi che variano a seconda delle dimensioni del collo, del peso e della tipologia. Si possono trasportare sui voli Air Italy anche equipaggiamento sub, windsurf, animali in per voli nazionali, internazionali e intercontinentali, previa prenotazione tramite i canali di vendita tradizionali, web, call center, aeroporto o agenzia di viaggio.
Anche armi e munizioni sono considerati bagaglio speciale. Quelle ammesse sono solo relative alle discipline sportive, per la caccia o per difesa. Queste devono essere imbarcate nella stiva (non si possono mai portare in cabina) e devono essere registrate al momento della prenotazione, inoltre, le armi o le munizione, vanno denunciate al momento delle operazioni di accettazione e bisogna trasportarle nel seguente modo: scariche, smontate i imballate, chiusa in appositi contenitori in legno, fibra o metallo. I contenitori devono essere chiusi con chiave o combinazione che può possedere soltanto il passeggero.
Anche le munizioni devono essere impacchettate e separate dall’arma, sempre in appositi contenitori di legno, fibra o metallo e chiusi e sigillati. Inoltre i contenitori devono essere imbottiti per proteggere le munizioni da eventuali urti. Il peso massimo è di 5 kg. L’imballaggio dell’attrezzatura speciale è a cura del passeggero. Una volta denunciato il possesso di attrezzature speciali, il passeggero può essere scortato dagli addetti alla sicurezza per verificare il contenuto dell’imballaggio. In caso di possesso di armi, queste vengono seguite finché non sono sigillate nella stiva dell’aereo.
Oggetti vietati a bordo
Come per altre compagnie aeree, anche Air Italy fornisce un elenco di oggetti che non è possibile portare a bordo, vediamo insieme quali sono:
- Pistole giocattolo
- Liquidi (vedi paragrafo seguente)
- Lamette da barba e taglierini
- Forbici e giavellotti
- Ferri per cucire a maglia
- Stecche da biliardo
- Bastoni
- Attrezzi da lavoro professionali
- Posate da cucina, coltelli, fionde
- Siringhe (si possono trasportare medicinali e quindi anche siringhe, solo se in possesso di una certificazione medica).
- Sostanze infiammabili come accendini, fiammiferi o coloranti
- Materiali corrosivi o ossidanti
- Materiali radioattivi o sostanze velenose
Posso trasportare liquidi?
I liquidi possono tranquillamente essere trasportati nei bagagli da stiva, ma non in quelli da cabina. Il trolley che portiamo con noi in cabina, ovvero quello che ci accompagna dopo la porta d’imbarco sull’aeromobile, può contenere liquidi di ridotta quantità. I recipienti che li contengono, non devono avere una capienza superiore ai 100 ml (equivalenti a 100 g) e questi recipienti vanno stipati all’interno di una bustina di plastica trasparente, con capienza massima di 1 litro e con chiusura.
Questo sacchetto deve essere richiudibile in maniera perfetta ed entrare completamente nella valigia che si trasporta a mano. La misura del sacchetto deve essere di 18 x 20 cm. Si può trasportare un solo sacchetto per passeggero delle suddette dimensioni e capacità. I farmaci o i liquidi prescritti per fini dietetici, possono essere trasportati al di fuori di questi sacchetti, presentando la dovuta certificazione medica, questi non hanno limitazioni in termini di volume e comprendono anche gli alimenti per i bambini.
Questi prodotti, compresi gli alimenti, dove possibile, dovranno essere limitati alla quantità necessaria per il viaggio. I liquidi, infine, che vengono acquistati nell’area Duty Free, possono tranquillamente essere portati a bordo con sé, nell’apposito sacchetto e non devono essere aperti per alcun motivo prima dell’arrivo a destinazione. Questi comprendono sia bevande che profumi. Inoltre, bisogna conservare e portare con sé la prova d’acquisto. In caso contrario, questi liquidi potrebbero essere sequestrati. In caso di dubbi, ci si può rivolgere al personale di sicurezza.
Cosa accade se mi smarriscono il bagaglio?
La politica di Air Italy in caso di smarrimento del bagaglio è molto chiara. In caso di consegna ritardata o smarrimento bisogna rivolgersi subito ai terminali di Lost & Found che si trovano sotto qualsiasi aeroporto ed effettuare apposita denuncia tramite il modulo che verrà fornito. Per avere informazioni inerenti al proprio bagaglio smarrito, entro i primi cinque giorni trascorsi dal momento della denuncia, si può fare riferimento al banco Lost & Found dell’aeroporto di destinazione, telefonando al numero fornito al momento della denuncia o recandosi di persona presso gli sportelli, ricordandosi di avere con sé sempre il numero della pratica.
In caso di ritardo, perdita, danno o distruzione durante il viaggio, si deve sporgere al piu presto possibile reclamo entro 7 giorni, e in caso di ritardo entro 21 giorni.
Il biglietto originale o la ricevuta di pagamento nel caso di prenotazione online, le coordinate bancaria, i contatti personali (indirizzo, numero di telefono, indirizzo e-mail), in caso di consegna ritardata, anche eventuali ricevute causate dal danno per le spese sostenute, o in caso di smarrimento, un elenco completo del contenuto del bagaglio (ricordandosi che oggetti di valore e documenti importanti vanno custoditi nel bagaglio a mano e non quello da stiva, poiché potrebbero non essere rimborsati).