In questa guida cercheremo di chiarire le idee di tutti qui passeggeri che devono imbarcarsi su un volo Air One. La maggior parte dei dubbi riguarda le dimensioni e il peso delle valigie, ma ci sono anche molti altri aspetti da tener conto, ad esempio il prezzo da pagare per un bagaglio da stiva, se non previsto, i prezzi per le eccedenze di peso e dimensioni, oltre a tutti quegli oggetti che sono vietati nel bagaglio a mano, ma possono essere trasportati nel trolley che imbarchiamo nella stiva.
Altro cruccio per i viaggiatori sono le quantità di liquidi ammesse a bordo o la possibilità di portare con se tutti gli alimenti che potrebbero servire per un eventuale bambino a bordo. Quindi al termine della lettura di questa guida tutto ti apparirà più chiaro e saprai cosa puoi e cosa non puoi portare con te.
Dimensioni del bagaglio a mano
Per tutti i passeggeri che volano con la compagnia aerea Air One, le norme in termini di dimensioni del bagaglio a mano sono cambiate dal 15 maggio del 2013. Quindi i viaggiatori ora potranno portare con loro sull’aeromobile un solo bagaglio di dimensioni: altezza 55 cm, larghezza 35 cm, profondità 25 cm (somma delle tre dimensioni 115 cm). Queste misure si riferiscono quindi a quelle del trolley che portiamo con noi in cabina e non a quelle del bagaglio che imbarchiamo nella stiva.
Questo bagaglio inoltre, non dovrà superare il peso massimo di 8 kg. Attenzione, molte persone credono che portando con se due zaini piccoli, magari con un peso complessivo di 8 kg sia ammesso, ma non è proprio così. Oltre al già sopracitato bagaglio a mano, possiamo portare sui voli Air One una piccola borsette / tracolla, un porta tablet / computer portatile, di dimensioni massime di 30 x 20 x 20 cm. In questo caso non vengono indicati limiti di peso.
Nel caso in cui ai controlli gli addetti della Air One, dovessero rilevare che i tuoi bagagli eccedono queste misure o il peso consentito, il trolley / zaino o qualsiasi altro collo, verrà imbarcato nella stiva e bisognerà pagare una penale di 50 euro, questo a prescindere dalla classe tariffaria del biglietto acquistato, quindi che tu risieda in business o in economy, la tariffa da pagare sarà sempre di 50 euro. Inoltre, dopo il 150° passeggero, Air One non garantisce più la possibilità di portare in cabina il proprio bagaglio, e si riserva la possibilità di imbarcarlo nella stiva, ma senza costi aggiuntivi. Anche questa regola può essere applicata a qualsiasi tipo di tariffa.
Il bagaglio da registrare
Nel caso in cui ci si ritrovi con un bagaglio da registrare, Air One lo trasporta nella stiva e quindi raccomanda ai viaggiatori di essere in possesso di trolley resistenti e rigidi! Il bagaglio viene registrato al momento del check-in e quindi pesato ed etichettato con il nome del viaggiatore e la sua destinazione. Questa etichetta rappresenta per il bagaglio una sorta di carta d’identità.
Al tuo biglietto invece, viene allegato una specie di scontrino, il quale serve ad identificare il tuo bagaglio al momento dell’arrivo all’aeroporto di destinazione, e servirà soprattutto per la ricerca della valigia in caso di smarrimento.
Il bagaglio viene registrato solo a seguito del passeggero, quindi non puoi usare l’aereo come servizio postale privato! Vengono accettati, oltre ai classici trolley o valige, anche i cartoni, purché essi siano nominati, avvolti nel cellophane (lo si può fare anche all’interno degli aeroporti) e non superi i 158 cm, che è la somma di altezza + larghezza + profondità del collo. I danni coperti da Air One, riguardano solo il trolley stesso, ma non eventuali oggetti contenuti al suo interno. Volendo, si può dichiarare il valore del trolley e il suo interno. Per trasportare in volo un bagaglio registrato, non è richiesto il pagamento di un supplemento al biglietto.
Ovviamente, il bagaglio deve rientrare all’interno di certi parametri prestabiliti. Se si superano questi limiti bisogna pagare una tariffa superiore, comunque le misure devono rientrare tra i 158 cm e i 203 cm. Inoltre, il peso massimo consentito per ogni bagaglio non può superare i 32 kg. Se si superano questi limiti, ma comunque non si arriva oltre i 50 kg, il bagaglio va spedito come merce, con ulteriore aggravante sui costi. Infine, sempre per chi si ritrova a volare su un volo Alitalia, per via degli accordi commerciali tra le due compagnie, valgono le stesse regole di cui sopra.
Franchigia ed eccedenza
Adulti e bambini seguono le regole della tariffa acquistata per il 1° bagaglio. I bebè invece, non hanno diritto al bagaglio a mano, e non possono portare con sé alcun bagaglio. I viaggiatori che acquistano un biglietto con tariffa GO, possono trasportare nella stiva un solo bagaglio e questo non deve avere un peso superiore ai 20 kg, ma devono pagare un supplemento che varia in base all’aeroporto di destinazione.
Se il biglietto Go viene acquistato tramite sito web o al call center il costo da pagare è di 15 euro, se invece l’acquisto lo si fa tramite check-in o biglietteria, il costo sale fino a 30 euro, il doppio. Chi invece acquista un biglietto con tariffa Smart, ha diritto di imbarcare 1 solo bagaglio nella stiva con peso massimo di 20 kg, senza il pagamento di un’ulteriore tariffa. Se si vuole, si possono imbarcare nella stiva anche più di un bagaglio, ovviamente pagando. Sia per la tariffa Go e sia la tariffa Smart si paga dai 70 € a 80 € a pezzo per tratta, sempre se si acquista il biglietto tramite sito web o call center.
Se invece si acquista al check-in o alla biglietterie, il costo per i successivi bagagli da stiva sale da 100 € a 120 € a pezzo per tratta. Il collo extra dovrà sempre rientrare nei limiti dei 20 kg, per non pagare ulteriori sanzioni. Infatti, per ogni chilo aggiuntivo, fino ad un massimo di 32 kg, si paga 11 euro via web, 12 euro tramite call center e 13 euro in aeroporto. Anche le eccedenze in dimensioni si pagano- Se ci si trova nell’intervallo 158 cm e 203 cm (massimo trasportabile) è previsto un supplemento di 55 euro per tutte le tariffe.
Liquidi e oggetti vietati
Unione Europea e ENAC hanno adottato norme di sicurezza che limitano la quantità di liquidi che è possibile portare oltre i punti di controllo di sicurezza aeroportuale e poi a bordo, inserendoli nel proprio bagaglio a mano. Si può portare a mano solo una piccola quantità di liquidi, in un contenitore dalla capacità massima di 100 ml, che deve essere riposto in una bustina di plastica trasparente e richiudibile, che non abbia dimensioni superiori a 18 x 20 cm e una capacità di oltre 1 litro.
Ogni passeggero può trasportare un solo sacchetto di plastica. Nel bagaglio a mano si possono comunque inserire alimenti per i bambini o medicinali in forma liquida, necessari per affrontare il viaggio, inoltre, questi prodotti devono essere accompagnati da certificato medico. Nei Duty Free invece, si può acquistare qualsiasi articolo liquidi, e si possono trasportare all’interno degli aeromobili senza problemi, a patto che essi vengano tenuti nella loro confezione originale, sigillati fino al momento dello sbarco e accompagnati da ricevuta di pagamento.
Presso i punti vendita si possono trovare ulteriori informazioni riguardanti eventuali limitazioni imposte dai paesi di destinazione. Sono da considerare sostanze liquide anche i seguenti prodotti: gel paste (es. dentifricio), lozioni liquidi/solide, schiuma da barba, deodoranti, gel per capelli, minestre, bevande, profumi, sciroppi, aerosol e qualsiasi altro prodotto di consistenza simile.
Oggetti vietati a bordo
Air One, che segue le normative imposte da ICAO e IATA, considera il seguente elenco come oggetti proibiti da portare a bordo, sia nel bagaglio a mano che in quello da stiva:
- Torce subacquee con batterie inserite
- Dispositivi di allarme ed eventuali batterie al litio installate per la relativa alimentazione
- Altri oggetti pericolosi, come materiali magnetici, nocivi, tossici, di odore sgradevole o irritanti, ossidanti, come polvere candeggiante e perossidi Veleni e sostanze infettive, insetticidi, erbicidi e materiali con agenti patogeni
- Sostanze radioattive
- Liquidi e solidi infiammabili, come accendini e combustibili per gli stessi, fiammiferi, vernici, solventi
- Esplosivi, armi e munizioni che non siano da caccia o sportive, capsule a nastro, fuochi d’artificio e razzi, così come tutti i giocattoli somiglianti ad armi
- Agenti corrosivi, come acidi, alcali, mercurio e batterie ad elementi liquidi
- Gas compressi (refrigeranti, infiammabili, non infiammabili e velenosi) come butano, ossigeno, azoto liquido, gas da campeggio, nonché bombole per autorespiratori
- Porta – documenti forniti di congegno d’allarme
Il passeggino è considerato bagaglio a mano?
No. Posso portare con me il passeggino in cabina? Purtroppo la risposta è ancora no. Tutti i passeggini, che tu sia arrivato al check-in per primo o per ultimo, saranno registrati, etichettati e imbarcati nella stiva. Per i voli Air One, che hanno arrivo negli aeroporti italiani (ad esclusione degli aeroporti di Cagliari, Trieste e Genova), si può richiedere la consegna del passeggino sottobordo o al gate, al momento del check-in.
Ci sono però delle regole da seguire per poter usufruire di questo servizio, ovvero: il passeggino deve essere dotato di un telaio leggero e in alluminio, il suo peso complessivo non deve superare i 4,6 kg, le dimensioni quando chiuso, non devono superare i 104 x 26 cm, deve essere in possesso di una chiusura ad ombrello, deve avere la seduta con una sola posizione, può essere dotato di ruote singole o doppie, fisse o girevoli, e infine, gli accessori come eventuali tettucci, borse ed altri, dovranno essere rimossi e stipati altrove.
Per il trasporto del passeggino non si pagano tariffe aggiuntive se il bambino rientra nella fascia di età 0-2 anni (non compiuti), mentre è a pagamento se si è superata questa soglia. Siccome c’è un accordo commerciale tra Air One e la nostra Alitalia, le stesse regole valgono anche per la nostra compagnia di bandiera, siccome ci si potrebbe trovare ad acquistare un biglietto Air One e volare su un aeromobile Alitalia.