Perché questo approfondimento? Perché crediamo che sia più che doveroso. Sempre più compagnie aeree negli ultimi anni, hanno iniziato ad adottare regole diverse per qual che riguarda le misure, le tariffe, il peso e molto altro che riguardano il bagaglio a mano. Se sei in procinto di prendere il volo e vuoi acquistare un trolley grande forse è meglio che approfondisci l’argomento, poiché potresti vederti rifiutato la tua valigia al momento dell’imbarco, e non c’é niente di peggio.
Se ci si presenta al check-in con un bagaglio più grande di quello previsto, si può ricorrere in sanzioni molto salate, che in alcuni casi, si è trasformato per i viaggiatori in veri e propri incubi. Nel corso dell’articolo vedremo anche quali sono gli oggetti proibiti sui voli Alitalia, come bisogna comportarsi in presenza di liquidi e molto altro ancora.
Dimensioni e misure
Sui voli Alitalia è possibile portare von se una sola valigia in cabina e rispetto ad altre compagnie aeree, anche Low Cost, qui abbiamo da rispettare anche il peso, come vedremo in un prossimo paragrafo. Le misure che deve avere il bagaglio a mano sono 55 cm di altezza x 35 cm di larghezza x 25 cm di spessore. Queste misure devono comprendere anche eventuali maniglie, tasche laterali e rotelle. Il bagaglio a mano dei voli Alitalia comprende anche cartelle porta documenti e computer portatili, misure e peso vengono verificati al momento del check-in e poco prima dell’imbarco.
Presso la maggior parte degli aeroporti italiani, troviamo i misuratori di bagaglio e l’assistenza Alitalia, pronta a darci una mano per passare le dovute verifiche. Fai molta attenzione a questi controlli, perché se non vengono superati si potrebbe non essere accettati a bordo. Quindi, prima di acquistare il tuo trolley da viaggio, prendi bene le misure! Attenzione, a differenza di altre compagnie aeree, dove abbiamo visto che le attrezzature per la mobilità erano consentite a bordo e senza il pagamento di supplementi, sui voli Alitalia, ad esempio le stampelle, sono da considerare come tali.
Infine, se hai già volato con voli Alitalia, ti sarà certamente capitato di imbarcarti su un aereo di una compagnia diversa, ad esempio Airone. Questo avviene per via degli accordi commerciali tra compagnie, la cosa bella (che di bello non ha proprio niente) è che se ci si ritrova ad imbarcare con un aereo di una compagnia diversa, non valgono più le misure dei bagagli a mano Alitalia, ma bisognerà fa riferimento a quelle della compagnia aerea che si utilizza. Assurdo? Si, è proprio così.
Peso delle valigie a mano o da stiva
Nei voli Alitalia come abbiamo visto nel paragrafo precedente, non solo dobbiamo rispettare delle misure abbastanza restrittive per i bagagli a mano, ma a differenza anche di molte altre compagnie dovremo stare attenti anche al peso del trolley, che non deve superare gli 8 kg. Va da sé che a questo punto conviene munirsi di trolley molto leggeri, sono quindi consigliati quelli morbidi e non i rigidi, in quanto i materiali possono pesare molto di più. Ancora meglio se ci si munisce di zaini trolley che si possono sia portare a spalla che trainarli.
Anche il bagaglio da imbarcare ha i suoi limiti di peso. Se ti accorgi che il trolley che hai acquistato è troppo grande per portarlo in cabina, allora puoi imbarcarlo nella stiva, ma anche qui abbiamo da rispettare un certo peso. Il peso massimo del trolley da imbarcare nella stiva non può superare i 23 o 32 kg. Perché questa differenza? Perché Alitalia dice che a seconda del biglietto che acquisti (la classe) puoi portare più o meno chili con te. È un modo carino per dire: se porti più di 23 kg non paghi, ma devi avere un biglietto di classe superiore (che costa di più). Quindi lo paghiamo comunque…
In questo caso anche le misure contano e invece di prendere in considerazione i singoli lati, si considera la somma totale di essi, che non deve superare i 158 cm. Niente di complicato, dovrai sommare altezza + larghezza + spessore e il risultato non deve essere superiore a 158. Si possono imbarcare anche scatole di cartone nella stiva, purché richiuse nel cellofan e munite di nome, inoltre, devono sempre rientrare nei famosi 158 cm. Il peso massimo non deve superare mai i 23 o 32 kg a seconda della classe, ma è possibile avere più di un bagaglio? La risposta è si, si possono imbarcare nella stiva massimo 2 bagagli di peso non superiore ai limiti complessivi.
I liquidi a bordo dei voli Alitalia
Le norme europee, adottate anche dalla nostra compagnia di bandiera, hanno imposto dei limiti di sicurezza nel trasporto dei liquidi a bordo. Le quantità che si possono trasportare nei bagagli a mano sono limitate. Questi limiti si applicano per tutti i voli in partenza dal vecchio continente e che fanno parte dell’Unione Europea, comprese Svizzera, Islanda e Norvegia. Ma quali sono le sostanze considerate “liquidi”? Ecco alcuni esempio: dentifricio, gel, miscele di sostanze liquide/solide, lozione, gel per capelli, sapone, bevanda, schiuma da barba, sciroppo, marmellata, profumo, aerosol e altri (l’elenco è così lungo che non potremo elencarli tutti!).
Dal Gennaio 2014 inoltre, sono entrate in vigore, nuove norme che ci consentono di portare a bordo alcuni liquidi, vediamo quali sono. All’interno del bagaglio a mano potremo portare recipienti contenenti liquidi, per una capienza massima di 100 ml (equivalente di 100 g). Questi piccoli recipienti vanno inseriti in piccole bustine di plastica trasparente, che si possono richiudere, e non devono avere dimensioni superiori a 20 x 18 cm. Inoltre, se l’ispettore dovesse richiederlo, devono essere aperte per consentire un controllo più approfondito delle sostanze liquide contenute.
Sono inoltre consentiti: alimenti per i bambini, sostanze o medicinali destinati a fini dietologi particolari, bisogna però essere provvisti di prova di autenticità e di certificato di effettiva necessità, per portare con sé all’interno della cabina, tali prodotti. Inoltre, se si acquistano liquidi all’interno dell’area duty free, questi sono sempre ammessi in cabina, non contano i limiti in questo caso, poiché tutto ciò che si trova nell’area duty free è già controllato. Va ovviamente tenuta con sé la ricevuta di acquisto. Inoltre, se compri qualcosa al duty free non puoi aprirlo prima dell’arrivo a destinazione.
Oggetti proibiti a bordo, sian in cabina che in stiva
Tutte quelle sostante, che per natura, possono rappresentare per sé, per gli altri passeggeri o per lo stesso aeromobile un pericolo sono vietate dagli organi IATA e ICAO e non possono essere inserite né nella valigia che si porta in cabine e nemmeno nel trolley che si imbarca nella stiva, queste sostanze o prodotti sono:
- I gas compressi: velenosi, non infiammabili, infiammabili e refrigeranti, come ossigeno, azoto, butano, gas da campeggio;
- Qualsiasi prodotto o oggetto dotato di allarme;
- Sostanze corrosive, come alcali, mercurio, acidi e batterie che contengono liquidi
- Armi, munizioni ed esplosivi (di cui parliamo nel prossimo paragrafo) che non siano per attività sportive o da caccia;
- Non sono ammesse nemmeno le armi giocattolo, quindi la pistola da cowboy lasciamola a casa;
- Accendini, fiammiferi, solventi e vernici, tutte le sostanze infiammabili;
- Sono esclusi anche aceto, vino e olio;
- Oggetti pericolosi, che possano essere nocivi, ossidanti tossici o magnetici;
- Televisori;
- Sostanze radioattive;
- Veleni, insetticida e sostanze infettive;
- Allarmi e torce subacquee con batterie.
Si possono portare armi a bordo dei voli Alitalia?
La risposta, anche se abbastanza sorprendente è si. Ovviamente, non pensare di mettere il tuo fucile da caccia sulla spalla e passare i controlli come se stessi bevendo un bicchier d’acqua. Innanzitutto, armi e munizioni non sono comprese nella franchigia del bagaglio. Queste vanno registrate al check-in e bisogna anche pagare un sovrapprezzo per il biglietto. In base alla destinazione in cui sei diretto, queste hanno da rispettare anche limiti di peso che vanno dai 5 kg per le munizioni ai 20 kg per le armi. Il costo per portare con se le armi, varia a seconda della destinazione e si va da un minimo di 50 euro ad un massimo di 100 euro.
Ovviamente, il trasporto di armi è regolamentato da diverse leggi e disposizioni, che non stiamo qui ad elencarvi. Ciò che bisogna sapere è che le armi si intendono come armi proprio, ovvero bisogna essere in possesso di un certificato che ne identifica il proprietario. Ma in queste norme non si parla solo di armi da fuoco, ma anche di armi taglienti o appuntite, quindi possiamo portare anche coltelli da caccia ad esempio, sempre se si è in possesso della documentazione completa. Al momento della prenotazione bisogna già segnalare la volontà di portare con se queste armi. Non sono accettate armi che non siano state registrate preventivamente come bagaglio non etichettato.
Inoltre, queste armi, devono essere: scariche, smontate, imballate e separate nelle loro parti, fino all’arrivo a destinazione. Se ne siete sprovvisti, Alitalia mette a disposizione dei contenitori di misura 30 x 22 x 8 cm per il trasporto di armi, quindi piccole, parliamo di munizioni, con un peso massimo di 5 kg, che siano opportunamente protette, contro urti e bruschi movimenti e infine, devono essere imballate in contenitori di fibra, legno o metallo e dotate di chiusura di sicurezza. Sono escluse dalle munizioni i proiettili esplosivi o incendiari.