In questa guida ci occuperemo di una delle compagnie di bandiera della Spagna, la famosa Iberia. Come ben saprai, ci sono molte compagnie di volo Low Cost che adottano misure restrittive in termini di dimensioni e peso dei bagagli a mano, molto restrittive. Iberia è una delle compagnie aeree più utilizzate in Europa, ha un bacino di utenza molto ampio e di certo non si sottrae a queste normative, applicando le sue regole per la sicurezza.
Se anche tu sei un prossimo viaggiatore con la compagnia aerea Iberia e non sai quale valigia acquistare, perché non conosci le dimensioni e il peso adatto al tuo bagaglio a mano, troverai in questa guida tutte le informazioni necessarie e anche molto di più. Infatti, nel corso dei paragrafi, parleremo anche dei liquidi autorizzati a bordo o quelli che sono gli oggetti proibiti. Inoltre, faremo un piccolo approfondimento sulle tariffe dei bagagli e le eventuali penali in caso di eccedenza.
Dimensioni dei bagagli a mano
Una delle prime cose che ci ricorda la compagnia spagnola quando facciamo visita alle sue condizioni di volo è di effettuare la registrazione dei nostri bagagli già online, per perdere il minor tempo possibile al momento del check-in e al fine di velocizzare le procedure d’imbarco. Inoltre, la compagnia Iberia ha da poco aumentato le dimensioni del bagaglio a mano che potrai trasportare con te in cabina e tra poco vedremo quali sono. C’è da ricordare comunque, che se le misure del bagaglio a mano, al momento del check-in o all’imbarco saranno superiori a quelle indicate qui di seguito, la compagnia iberica si vedrà costretta ad imbarcare la valigia nella stiva e tu sarai obbligato a pagare un supplemento di biglietto.
Le dimensioni per collo non devono superare: 56 x 45 x 25 cm, in queste misure si intendono comprese maniglie, tasche e rotelle dei trolley. Iberia, dispone di dispositivi di misurazione all’interno degli aeroporti e i bagagli verranno misurati all’interno di esso. Come detto, in caso di superamento delle dimensioni, il personale incaricato, provvederà ad imbarcare nella stiva la propria valigia. Questo controllo serve affinché sia certo che i trolley che imbarchiamo con noi in cabina, possano essere posizionati nelle cappelliere sopra al proprio sedile e sotto al sedile che si trova di fronte al proprio posto. Esistono comunque alcune eccezioni.
Infatti, per i voli IB5XXX operati da Vueling, si può portare in cabina 1 solo collo, di 10 kg massimo e che non superi le misure di: 55 x 40 x 20 cm. Tali misure sono adottate sempre per poter consentire alla valigia di poter essere collocata sotto i sedili o nelle cappelliere dei voli Vueling (partner Iberia). Inoltre, su questi voli è possibile portare un piccolo bagaglio a mano supplementare come una borsetta da donna, una telecamera o una macchina fotografica. Se si superano queste misure o il numero di colli, il personale addetto ai controlli provvederà a ritirare la valigia in eccesso e ad imbarcarla nella stiva, aggiungendo un costo al biglietto da pagare in loco di 35 euro.
Peso del bagaglio
La compagnia aerea Iberia non fornisce un limite di peso per quanto riguarda i bagagli a mano. Questo significa che nel rispetto del numero di colli e delle misure indicate nel precedente paragrafo, potremo tranquillamente riempire la nostra valigia senza preoccuparci del suo peso. La stessa cosa però non la si può affermare per i bagagli da imbarcare nella stiva. Questi infatti, oltre ad avere delle misure ben precise, che non devono superare i 158 cm (lunghezza + larghezza + profondità) non possono superare i 23 kg di peso.
Nelle misurazioni del bagaglio da stiva, come al solito, dobbiamo far rientrare anche eventuali parti sporgenti, come manici, rotelle o tasche laterali. Come detto il peso massimo che possiamo trasportare è di 23 kg, ma possiamo arrivare fino ad un massimo di 32 kg, pagando ogni chilo in più in eccesso. Il trasporto di un bagaglio nella stiva è gratuito per qualsiasi passeggero, qualunque sia il biglietto acquistato e quindi la classe di appartenenza, sempre che rimanga nei limiti indicati.
Esistono tuttavia delle eccezioni per i clienti Iberia Plus. A seconda della destinazione, infatti, questi clienti potranno trasportare con se più bagagli e con un peso maggiore. Se sei un cliente IB Plus e viaggi verso il Nord America, a seconda del tuo stato (Platino/Emerald, Oro o Argento) potrai portare anche più colli e per le classi business, eccedere con il peso, senza dover per questo pagare sovrapprezzi. Stessa cosa vale per i voli diretti in Sud America, Europa e resto del mondo, con variazioni per ogni tipo di paese verso cui si viaggia. In alcuni casi anche qui, l’eccedenza di peso non si fa pagare. Insomma, essere clienti Iberia conviene.
Norme sui liquidi a bordo dei voli Iberia
Iberia in materia di liquidi a bordo segue le normative europee datate 2006. Queste escludono la presenza di liquidi nei bagagli a mano, compresa acqua, brodi, sciroppi, marmellate e altre bevande. Inoltre sono esclusi dal trolley che porti in cabina anche profumi, shampoo, gel, schiuma da barba, mascara, lozioni, spray, oli, creme, paste per radersi, saponi e deodoranti. A questi si aggiungono qualsiasi prodotto liquidi-solido e articoli dalla consistenza simile.
In via del tutto eccezionale, il viaggiatore potrà portare con se a bordo, contenitori con una capacità massima di 100 ml e che siano riposti in bustine di plastica trasparente richiudibile (con cerniera o con chiusura adesiva, queste possono anche essere acquistate sotto gli aeroporti) e non dovranno avere una capacità superiore al litro. In una busta si possono collocare più di un contenitore, ma senza che questi sovraffollino la bustina, il cui contenuto deve essere facilmente ispezionato dagli organi di sicurezza dell’aeroporto. Inoltre, queste buste vanno tirate fuori dal bagaglio a mano e presentate alla sicurezza prima di passare sotto agli scanner.
Esistono anche qui delle eccezioni. Ad esempio chi viaggia con bambini piccoli e ha la necessità di trasportare latte o succhi di frutta, potrà farlo senza troppi patemi. Le stesse eccezioni si applicano a tutti quei viaggiatori che hanno la necessità di avere con se durante il viaggio medicinali in forma liquida, ma che comunque siano accompagnati da indicazioni mediche e che non eccedano le quantità necessarie per la durata del viaggio. Tuttavia, tutte queste sostanze, alimenti e medicinali, dovranno sempre essere presentato agli organi di sicurezza per il controllo prima di salire a bordo dell’aeromobile. Infine, i liquidi acquistati nei Duty Free, sono esenti da queste regole, ma vanno tenuti chiusi fino allo sbarco e accompagnati da ricevuta di pagamento.
Articoli proibiti sui voli Iberia
Nel seguente elenco ti mostrerò la maggior parte degli articoli che sono proibiti sui voli Iberia, essi non possono essere inserite nel trolley da cabina, ma nemmeno della valigia da stiva:
- esplosivi (munizioni, fuochi d’artificio, bengala, materiale per spedizioni, valigette di sicurezza con articoli pirotecnici e materiale pirotecnico in generale);
- gas (compressi, liquidi, liquidi refrigerati o disciolti, siano infiammabili, tossici, o non infiammabili e non tossici);
- liquidi e solidi infiammabili (carburanti, o apparecchiature con carburante, materiale da campeggio, per filmati, adesivi, dissolventi, pitture, vernici);
- sostanze tossiche o radioattive (dispositivi che possano arrecare menomazioni, campioni per diagnosi, vaccini, insetticidi ed erbicidi, prodotti farmaceutici con isotopi radioattivi);
- materiali corrosivi (acidi, alcalini, apparecchi con mercurio, accumulatori elettrici);
- Armi da fuoco e armi in generale (pistole, carabine, fucili da caccia, pistole ad aria compressa, archi, arpioni-fucili da pesca). Per poter trasportare qualche tipo di arma, dovrà mettersi in contatto con un agente del banco check-in;
- oggetti contundenti (mazze, mazze da golf, remi, monopattini, canne da pesca, attrezzature per arti marziali, fionde, asce, frecce, freccette, arpioni, lance, racchette da sci/escursionismo).
Cosa è considerato “bagaglio speciale”
La compagnia aerea Iberia ci fornisce un elenco di oggetti che non possono essere trasportati con se in cabina e che dovranno quindi essere imbarcati come bagaglio da stiva. Tra questi oggetti troviamo l’equipaggiamento da sci, sia per la neve che per l’acqua. Questi oggetti possono viaggiare gratis nella stiva, ma solo se appartengono al bagaglio gratuito da imbarcare in stiva. Anche l’equipaggiamento da golf viene considerato bagaglio speciale. Questo include massimo: 14 mazze, 12 palle e 2 scarpe, che possono essere trasportate gratis in stiva se non superano il numero totale permesso per il bagaglio compreso nella franchigia.
In stiva possiamo trasportare anche le biciclette, ma devono essere ripiegate, senza pedali, con ruote sgonfie e imballate. Se paghiamo una franchigia da 150 euro, potremo imbarcare con noi anche l’attrezzature da surf, windsurf, kiteboard e bodyboard. Questa può essere formata da una tavola e/o un paracadute, con alcune eccezioni relative alle misure standard. Possiamo portare con noi anche materiale da pesca, come una borsa per canne e attrezzature senza supplemento se rientrano nella propria franchigia bagagli. Anche i portatori di handicap possono portare in stiva sedie a rotelle azionate meccanicamente. Inoltre, se soddisfano i requisiti indicati saranno accettate come parte della franchigia gratuita.
Se siamo appassionati di snorkeling, possiamo imbarcare anche l’equipaggiamento per le nostre immersioni. Possiamo imbarcare nella stiva una maschera, due pinne, un manometro, un giubbotto di sicurezza, uno snorkel, una cintura di pesi e una bombola vuota. Il pagamento è di 75 euro per quest’attrezzatura. Se sei un appassionato di musica invece, puoi imbarcare i tuoi strumenti musicali come bagaglio a mano se non superano le dimensioni di 30 x 120 x 38 cm, come bagaglio da stiva gratuito se le misure non superano i 190 x 75 x 65 cm con un peso massimo di 45kg, o come bagaglio speciale da stiva se si superano queste misure o peso calcolando poi in base alle eccedenze le tariffe supplementari, abbastanza salate.