In quest’articolo ci occuperemo della maggiore compagnia aerea tedesca, la Lufthansa. Come ben sappiamo, non sono solo le compagnie Low Cost ad adottare misure restrittive in termini di sicurezza per quanto riguarda i bagagli, ma anche quelle di maggiore bacino di utenza. Lufthansa è una delle compagnie aeree più grandi del mondo e milioni di viaggiatori tutti gli anni si mettono in volo sui suoi aeromobili.
Se anche tu prossimamente dovrai metterti in viaggio su un loro aereo e non sai ancora quale valigia acquistare per peso, dimensioni e contenuto, in questa guida troverai tutti gli approfondimenti di cui hai bisogno. Inoltre, vedremo quali sono gli oggetti e i prodotti vietati nel bagaglio a mano, ma che a volte puoi imbarcare nei bagagli da stiva.
Dimensioni e pesi
Sugli aerei della compagnia tedesca, così come ci è capitato di vedere con altre compagnie, a seconda della classe in cui si viaggia, varia il numero di bagagli a mano che possiamo portare con noi in cabina. In Economy Class possiamo portare una sola valigia con un peso massimo di 8 kg. In Premium Economy Class sempre un solo trolley da 8 kg, in Business Class le valigie salgono a 2 e con un peso massimo di 8 kg ciascuna, infine, in First Class possiamo portare fino a 3 valigie di massimo 8 kg ciascuno.
Le dimensioni dei bagagli a mano, qualsiasi sia la classe su cui si viaggia, non possono superare i 55 x 40 x 23 cm, mentre per portabiti pieghevoli possiamo arrivare a 57 x 54 x 15 cm. Nel caso in cui al check-in gli addetti della compagnia aerea tedesca, dovessero accorgersi che il bagaglio a mano fosse di dimensioni superiori a quelle consentite, la valigia, il trolley o chi per esso, sarà imbarcato come bagaglio da stiva, nei limiti previsti dalla franchigia e previo pagamento di una sovrattassa di cui parleremo nei prossimi paragrafi.
Nel caso in cui si dovesse eccedere anche in franchigia per peso e/o misure o per quantità, allora Lufthansa addebiterà delle tariffe forfettarie per l’eccedenza bagaglio, che sono abbastanza salate, quindi fate molta attenzione! Inoltre, la compagnia tiene a sottolineare di non essere responsabile del contenuto del tuo bagaglio e che quindi sarebbe opportuno che oggetti di valore, documenti personali, farmaci, telefoni cellulari e computer portatili fossero trasportati dal viaggiatore nel trolley a mano per evitare qualsiasi spiacevole disguido. Nei prossimi paragrafi però, vedremo anche quali sono gli oggetti permessi in cabina e quali quelli vietati.
Posso trasportare liquidi a bordo?
Lufthansa, come molte altre compagnie aeree, adotta delle misure abbastanza restrittive per i liquidi che è possibile trasportare a bordo dell’aeromobile. Sia per i voli con tratte europee che quelli in coincidenza in partenza dall’Europa i contenitori che contengono liquidi e che si portano con sé nel bagaglio a mano, non devono avere una capacità superiore ai 100 ml (capacità che deve essere indicata sull’etichetta del contenitore). Questo deve essere trasportato all’interno di una busta di plastica trasparente e richiudibile, con una capacità massima di 1 litro. Si può trasportare una sola busta per passeggero.
Ai controlli di sicurezza che si effettuano sotto all’aeroporto, se si è in possesso di queste buste contenente i contenitori per i liquidi, queste dovranno essere tolte dalle valigie e presentate agli addetti alla sicurezza, che potranno quindi verificarne il contenuto e la quantità. Gli unici liquidi che non devono sottoporsi a queste rigide norme, sono quelli acquistati al Duty Free o gli alimenti per i neonati. C’è da tener presente comunque, che i liquidi acquistati al Duty Free, devono restare sigillati fino a destinazione ed accompagnati dalla ricevuta d’acquisto. Mentre i liquidi per bambini devono essere, ove possibili, in quantità sufficienti per la durata del volo.
Se le buste che trasportiamo o i contenitori al suo interno, non superano i controlli di sicurezza perché non seguono le indicazioni di cui sopra, possono essere sequestrate dagli addetti alla sicurezza. Norme analoghe si applicano anche per i voli extra europei, specie per quelli diretti in USA. Purtroppo le forze di sicurezza sono poco intransigenti sui liquidi, in quanto possono contenere senza difficoltà sostanze inodore e incolore, molto pericolose, per se e per gli altri passeggeri. Quindi ogni dubbio, sarà trafugato con il sequestro del contenitore. Il mio consiglio è di non portarsi dietro niente o al limite un gelo o un dentifricio è meglio tenerlo nel bagaglio da stiva.
Oggetti pericolosi e vietati a bordo sui voli Lufthansa
Il trasporto a bordo di alcuni oggetti è severamente vietato sui voli della compagnia aerea tedesca, sia che essi siano trasportati nel trolley a mano e sia che vengano inseriti nel bagaglio da stiva. In questo elenco potrai trovare tutti gli oggetti che faresti meglio a tenere a casa e non portare con te:
- fiaccole, esplosivi e fuochi d’artificio;
- valigetta portadocumenti con sistema d’allarme incorporato;
- gas contenuti in contenitori, tra cui gas irritanti, spray per l’autodifesa e fornetti da campeggio;
- contenitori con liquidi infiammabili, ad esempio quelli per ricaricare gli accendini, vernici e colori infiammabili, detergenti;
- fiammiferi o qualsiasi altro materiale facilmente infiammabile;
- sostanze che a contatto con l’acqua sviluppano gas infiammabili,
- sostanze ossidanti, radioattive o corrosive, come acidi, soluzioni alcaline e batterie che contengono acidi;
- prodotti che funzionano a benzina o che contengono quantità minime di benzina;
- pistole elettroshock o armi di qualsiasi tipo, forma o natura, se non accompagnate da documentazione e solo per fini sportivi o per caccia.
Sicurezza, cosa passare allo scanner
Sui voli Lufthansa non è possibile portare a bordo gli accendini, quindi se al momento del controllo di sicurezza si viene trovati in possesso di un qualsiasi accendino o prodotto facilmente infiammabile, questo viene immediatamente sequestrato. Inoltre, i controlli di sicurezza, se si è in possesso di prodotti tecnologici come mp3, cellulari, computer portatili o simili (compresi i tablet) bisognerà tirarli fuori dal proprio alloggiamento e passarli sotto allo scanner video. Non solo i prodotti tecnologici però, ad esempio chi ha necessità di portare con se dei farmaci in soluzione liquida per il viaggio, dovrà tirarli fuori dal trolley e passarli sotto lo scanner.
Il viaggiatore, nel caso in cui si trovi a prendere gli aerei Lufthansa assieme ad un neonato, possono portare a bordo dell’aeromobile latte o altri liquidi necessari all’alimentazione del bambino, tra cui rientrano pappe e paste, ma prima di salire sull’aereo, dovrà assaggiare il contenuto di ogni contenitore, buon appetito! Lufthansa è una delle poche compagnie che ammette di salire a bordo, oltre al classico trolley, anche un mono spalla/ tracolla di dimensioni massime di 30 cm x 40 cm x 10 cm, dove al suo interno potremmo riporre i nostri oggetti di valore o prodotti tecnologici.
Purtroppo tutte queste attenzione e questi controlli si sono resi necessari per via di attentati piuttosto frequenti avvenuti sulle compagnie aeree, di cui i più famosi, quelli del famoso 11 Settembre, tutti noi siamo a conoscenza. Per la sicurezza di se stessi, degli altri passeggeri e del personale di bordo, tali controlli sono necessari, quindi è inutile infastidirsi per tutte le regole che sono state introdotte negli ultimi anni, se queste ci garantiscono un volo in totale sicurezza ben vengano i controlli, gli scanner e i rilevatori, in fondo nessuno sceglierebbe un volo poco sicuro in cambio di qualche controllo in più.