In quest’articolo analizzeremo aspetti che riguarda il bagaglio a mano relativo alla compagnia aerea Ryanair. Ogni compagnia ha regole diverse per quel che riguarda peso, misura, tariffe. I trolley che si potrà portare durante i viaggi devono essere diversi a seconda della compagnia che utilizzi. Questo significa documentarsi per non dover ricorrere in sanzioni in caso di sforamento delle misure, del peso o per tipo di articolo contenuto nel bagaglio a mano. Possiamo vedere anche quali sono i liquidi ammessi e quelli vietati e tanti altri aspetti, che potrebbero sembrare secondari, ma che in realtà sono di fondamentali importanza.
Dimensioni e misure
Uno dei crucci principali dei viaggiatori che si mettono in viaggio sulle compagnie aeree low cost, consiste di certo nelle dimensioni e le misure riguardanti le proprie valigie. La Compagnia irlandese, dal 15 Gennaio 2018 consente di portare a bordo solo una piccola borsa, mentre il trolley sarà fatturato gratuitamente all’imbarco se non si avrà acquistato “Priorità” e “Due Bagagli a mano”. Le dimensioni massime consentite sono 55 x 40 x 20 cm, per un peso massimo di 10 kg (ad esempio il Roncato Ready è perfetto).
Per i bambini (età compresa tra i 8 giorni e 23 mesi) non è previsto un bagaglio. Per chi ha con sé un piccolo bambino di questa età però, oltre al bagaglio a mano, può trasportare anche un ulteriore bagaglio da 5 kg con dimensioni massime di 35 x 20 x 20 cm. Inoltre, Ryanair, fa sapere che siccome lo spazio nei loro aeromobili è piuttosto limitato, non è possibile imbarcare in cabina più di 90 bagagli. Nel caso si superi questa cifra, la compagnia provvederà senza costi aggiuntivi ad imbarcare il bagaglio nella stiva, se non volete che questo accada ai vostri bagagli vi consiglio di mettervi in fila abbastanza presto al check-in.
Chi acquista un “Priorità e 2 bagagli a mano, Flexi Plus, Plus o Family Plus”,potrà portare con se a bordo i proprio bagagli a mano. Attenzione per i musicisti! Se possiedi un violino, un violoncello, una chitarra o viole che superino le dimensioni del bagaglio, dovrai acquistare un ulteriore posto a sedere! Per acquistare questo tipo di posto aggiuntivo, al momento della prenotazione online, bisogna scegliere la voce “ITEM SEAT”, che vuol dire proprio “POLTRONA PER OGGETTO”, questa voce va inserita nel campo cognome, mentre nel nome bisogna inserire “EXTRA”, insomma, non è proprio la procedura più lineare del mondo.
Il peso del trolley
Con Ryanair si possono registrare i bagagli fino a 2 ore prima dell’orario di partenza previsto per il volo. Il peso massimo consentito per una valigia trolley da stiva è di 15 o 20 kg, a seconda dell’opzione che si sceglie al momento della prenotazione. Il trolley da stiva va sempre pagato su Ryanair, poiché non previsto. Se si effettua la prenotazione online del viaggio si applicano tariffe scontate, mentre nel caso in cui la prenotazione venga effettuata tramite call center Ryanair/ biglietteria in aeroporto, le tariffe saranno maggiori, soprattutto durante i periodi di alta stagione.
Una cosa piacevole che effettua la compagnia irlandese è la condivisione del peso del bagaglio, che però è consentita solo per i passeggeri che sono inclusi nella stessa prenotazione. Questo vuol dire che se siete in due e avete prenotato insieme, una persona può trasportare un borsone trolley da 25 kg, mentre l’altra non può superare i 15 kg, per intenderci. Se si superano i limiti imposti, si può pagare fino a £ 10/€ 10 in più per chilogrammo (la valuta dipende da quella selezionata al momento della prenotazione).
I bagagli registrati devono essere imbarcati al massimo nei 40 minuti che precedono l’orario previsto per la partenza. Sempre se si hanno bambini piccoli, si può aggiungere un articolo per le esigenze del piccolo, come: passeggino, carrozzina o seggiolino per auto, per un peso massimo di 20 kg per articolo ad una tariffa di 10 £/€ per articolo.
Liquidi nel bagaglio
Nel bagaglio a mano una delle cose più sconvenienti da trasportare (poiché vi sono molte limitazioni a riguardo) sono i liquidi. Quando si arriva in aeroporto e durante i controlli di sicurezza, tutti i liquidi che si trasportano nel bagaglio non possono essere contenuti in contenitori di una capienza maggiore di 100 ml (3,4 once). Inoltre, questi devono essere contenuti in dei sacchetti trasparenti di dimensioni ben precise, ovvero 20 x 20 cm.
La capacità totale di questo sacchetto deve essere al massimo di 1 litro ed essere completamente richiudibile. Ovviamente, questo sacchetto deve essere chiuso ed entrare completamente nel proprio bagaglio a mano durante l’ispezione. Quando si passa sotto ai famosi scanner invece, questi sacchetti vanno tirati fuori dai bagagli a mano, proprio come si fa con i computer portatili, in quanto gli ispettori doganali devono essere in grado di vederne chiaramente il contenuto, anche per questo motivo i sacchetti che contengono liquidi devono essere trasparenti.
Nel caso in cui si viaggi con dei neonati e quindi si abbia la necessità di portare con sé latte per i propri bambini, acqua sterilizzata, latte in polvere o altri alimenti liquidi per l’infanzia, è consentito portare con sé questi alimenti, anche se essi dovessero superare i limiti di cui sopra. Per questi non vi é la necessità del sacchetto trasparente, ma non possono essere sigillati o almeno devono poter essere aperti per consentire una ispezione adeguata del contenuto. Anche i medicinali liquidi sono consentiti, nemmeno qui avremo bisogno del classico sacchettino trasparente, ma allo stesso modo degli alimenti per i bambini, devono poter essere aperti in caso di ispezione.
Posso trasportare attrezzature sportive?
Ryanair consente di trasportare attrezzature sportive all’interno della propria stiva. Quelle di grandi dimensioni che includono: biciclette (che pesino al massimo 30 kg), mazze da golf, canne da pesca, attrezzatura per salto con l’asta, attrezzature da scherma, scooter, snowboard, bodyboard, sci, tavole da surf, giavellotto, nonché strumenti musicali di grandi dimensioni come contrabbassi, arpe, batterie possono essere imbarcate senza troppi problemi, basta pagare un supplemento di £ 50/€ 50 per articolo.
Questo sempre se si richiede il servizio tramite prenotazione online. Se invece si richiede il trasporto di quest’attrezzatura direttamente in aeroporto o al call center, il prezzo da pagare sarà più salato, precisamente di £ 60/€ 60 per articolo. Inoltre, se un articolo supera i 20 kg, bisogna pagare un’ulteriore sovrattassa per ogni chilogrammo in eccedenza. Se invece si possiedono strumenti di dimensioni ridotte, si possono trasportare come trolley bagaglio a mano.
Ovviamente, per quello che abbiamo detto poco sopra, è consentito una sola valigia a mano, quindi se avete bisogno anche di un trolley, bisogna prenotare un sediolino extra. Le modalità sono le solite, mentre i prezzi ovviamente variano per tratta. Se questo sediolino extra lo si prenota online si risparmia sempre qualcosina, se invece lo si fa presente tramite call center o solo al momento dell’imbarco la tariffa sarà molto più salata. Inoltre il sediolino extra non può essere prenotato nei posti riservati alle file di emergenza.
Le attrezzature per la mobilità sono considerate bagaglio?
Ci sono i casi in cui un passeggero per viaggiare, abbia la necessità di portarsi con sé attrezzature che aiutano la sua mobilità. Queste attrezzature vanno dichiarate almeno 48 ore prima dell’imbarco. Vanno dichiarati misure e peso di tali attrezzature, e inoltre, nel caso ad esempio delle sedie a rotelle, i viaggiatori sono tenuti a portare con se delle istruzioni operative che possano essere d’aiuto a chi opera in aeroporto o sull’aeromobile.
Le dimensioni massime per una sedia a rotelle sono: 81cm (altezza), 119cm (larghezza) e 119cm (profondità). Le batterie devono essere di tipo a secco o gel, ed eventuali cavi esposti devono essere protetti adeguatamente, per evitare eventuali cortocircuiti. Il peso massimo consentito per questo tipo di attrezzatura è di 32 kg, ma non si applica per quelle che servono a muoversi. Inoltre, i passeggeri possono viaggiare solo con sedie a rotelle, non sono ammessi infatti i segway.
Per chi vuole, può anche evitare di trasportare la propria sedia a rotelle e prenotarne una tra quelle disponibili sull’aeromobile. Questo ovviamente comporta dei costi aggiuntivi, purtroppo il sito di Ryanair non ci fornisce ulteriori informazioni al riguardo, ma ci fa piacere constatare come l’azienda sia impegnata sotto questo punto di vista, senza eccedere troppo nei costi per chi è costretto ad affrontare i viaggi non sulle proprie gambe o tramite ausili esterni.
Cosa non si può trasportare
Nel trolley grande che s’imbarca tramite la compagnia irlandese Ryanair non possono essere inseriti i seguenti articoli. Oggetti che possano mettere in pericolo i viaggiatori, l’equipaggio o lo stesso aeromobile, come ad esempio: armi da fuoco e ordigni, fucili, pistole o anche riproduzioni di armi e armi giocattolo. Sono esclusi anche oggetti appuntiti, con bordi taglienti capaci di infliggere ferite o lame, oggetti contundenti come racchette da tennis, mazze da baseball e softball e mazze o bastoni rigidi o flessibili, come manganelli da poliziotto, sfollagente. Sono proibite inoltre sostanze infiammabili o esplosive, tossiche o chimiche.
Ryanair si riserva il diritto di considerare oggetti proibiti, tutti quegli articoli che possano risultare inadatti al trasporto, perché pericolosi o non considerati sicuri, per dimensioni, peso, natura o forma. Non sono ammessi nemmeno oggetti fragili o deperibili. Trofei di caccia, cacciagione o pesce sono considerati articoli non trasportabili. Inoltre sono esclusi petardi, dipinti, articoli con motore a combustione o lampade a risparmio energetico. Inoltre, nel trolley a mano registrato non si possono inserire, metalli preziosi, soldi, gioielli, occhiali (sia da vista che da sole) computer, farmaci e macchine fotografiche o telecamere.
Ryanair inoltre può rifiutarsi di trasportare come bagaglio a mano prodotti derivanti dal tabacco, come sigari o sigarette, titoli al portatore, valori, documenti di lavoro, documenti di identificazione o passaporti o simili. Come puoi notare da tutto quello detto fino ad ora, le regole da seguire sono tante e i prezzi da pagare anche salati se non vengono seguite alla lettera. Se il tuo prossimo viaggio sarà effettuato tramite Ryanair, ti conviene informati per bene, eviterai disguidi e litigate al momento del check-in!