Questa pagina nasce con l’intento di chiarire quali siano le regole da seguire per imbarcare tranquillamente su un volo Swissair. Purtroppo queste regole, cambiano a seconda della compagnia aerea che utilizziamo, che sia essa standard o una diffusa Low Cost. Nel corso dei vari paragrafi vedremo quali sono i pesi e le misure da rispettare, gli oggetti proibiti a bordo e quelli che necessitano di una certificazione, come bisogna comportarsi in presenza di liquidi e altro ancora.
Se hai già prenotato per le tue vacanze estive e non sai quale sia il trolley migliore da acquistare, seguendo la nostra guida eliminerai ogni dubbio. Purtroppo, mi è capitato spesso di sentire storie di persone, che al momento del check-in si sono viste rifiutare il proprio bagaglio in cabina e doverlo imbarcare nella stiva con costi spropositati, per evitare tutto questo approfondisci la tua conoscenza leggendo quanto segue.
Dimensioni e peso del trolley da viaggio
Sui voli Swissair, lo spazio per i bagagli a mano è limitato dalle dimensioni degli aeromobili utilizzati dalla compagnia, pertanto è consentito portare un solo bagaglio a mano, per ogni passeggero, seguendo però delle regole ben precise. I bagagli a mano vanno inseriti sotto al sedile posto davanti al proprio posto e a questo proposito le dimensioni massime per il bagaglio a mano sono: 55 x 40 x 23 cm e un peso massimo di 8 kg (nel caso di biglietto SWISS Economy). Se però si acquista un biglietto SWISS Business si possono trasportare anche 2 valigie, di dimensioni massime di: 55 x 40 x 23 cm e 8 kg cadauno. Infine, se si è in possesso di un biglietto SWISS First si applicano le stesse regole del Business.
La compagnia, inoltre, accetta come bagaglio a mano anche le borse portabiti pieghevoli di dimensioni massime 57 x 54 x 15 cm. Se si eccedono queste dimensioni il bagaglio non può essere portato con sé in cabina, ma verrà imbarcato sull’aeromobile pagando anche una penale di cui parleremo nel corso del nostro articolo. Oltre al bagaglio a mano sono consentiti anche altri oggetti. Infatti, sia adulti che bambini, in possesso di un proprio posto a sedere, oltre alla valigia, possono anche trasportare i seguenti oggetti.
Un borsa da computer, una borsetta, una borsa a tracolla (con dimensioni massime di 40 x 30 x 10 cm). Viene accettato anche il sediolino per i bambini, le stampelle, i tutori per gli arti o altri tipi di protesi, le apparecchiature mediche (che vanno però dichiarate prima dell’imbarco), queste necessitano comunque di documentazione medica e/o tecnica di accompagnamento. I dispositivi consentiti di solito sui voli Swissair sono: sedia a rotelle, ossigeno, farmaci, siringhe o dispositivi a pressione.
Liquidi nel bagaglio a mano
Sono previste norme particolari per il trasporto dei liquidi nel bagaglio a mano. Anche i gel, le creme e le lozioni sono considerati liquidi. Per i voli Swissair quindi bisogna seguire le seguenti indicazioni nel caso in cui si vogliano trasportare liquidi con sé. I liquidi vanno contenuti in recipienti dalla capacità totale di 100 ml, questi recipienti devono quindi essere inseriti in delle bustine di plastica trasparenti e richiudibili, la loro capacità non deve superare il litro.
Ogni passeggero della compagnia aerea Swissair può portare con sé più sacchetti trasparenti (sacchetti appositi si possono acquistare in commercio o anche sotto all’aeroporto). Al controllo di sicurezza sia i sacchetti che i recipienti devono essere mostrati al personale per la verifica del contenuto e devono essere chiusi perfettamente. Si fanno alcune eccezioni per farmaci e alimenti speciali. È infatti consentito portare a bordo in cabina alcuni farmaci che potrebbero servire durante la permanenza in aereo e che si presentano sotto forma di liquidi, ma soltanto nella quantità necessaria alla durata del viaggio.
Inoltre, Swissair raccomanda di portare con sé un certificato medico per l’accompagnamento dei farmaci, possibilmente in lingua inglese. Vi sono, come dicevamo, eccezioni anche per quanto riguarda gli alimenti speciali. Ad esempio tutti quegli alimenti necessari per che ha con sé bambini piccoli, come latte o altri liquidi. Anche i soggetti celiaci o intolleranti al lattosio, possono portare con sé i propri alimenti liquidi. Nei bagagli da stiva invece, si possono imbarcare quantità maggiori di liquidi, massimo 2 litri, a condizione ovviamente, che non si tratti di sostanze pericolose. Tutti gli articoli in forma liquida acquistati nei Duty Free, possono essere portati in cabina, ma devono essere chiusi fino allo sbarco e accompagnati da ricevuta.
Oggetti vietati nella valigia a mano
Anche Swissair, per motivi di sicurezza, ci fornisce un elenco completo di oggetti e prodotti che sono severamente vietati a bordo. Se al momento del controllo, si trovano in passeggeri in possesso dei seguenti oggetti, questi potranno essere confiscai senza eccezioni. Tali oggetti poi devono essere ritenuti “persi” secondo Swiss. Per evitare seccature, molti oggetti possono essere inseriti nel trolley da stiva, ma non tutti ovviamente, ci sono comunque delle regole da seguire. Nella valigia che imbarca in cabina con sé comunque, non è consentito inserire:
- Armi di qualsiasi tipo, incluse le armi giocattolo o le imitazioni;
- Pistole da starter o lanciarazzi;
- Arpioni, balestre, archi e frecce;
- Dispositivo di stordimento come pistole stordenti, pungoli elettrici per bovini e armi balistiche a energia proiettata;
- Dispositivi per l’abbattimento degli animali o lo stordimento;
- Oggetti taglienti o appuntiti;
- Oggetti per squartare, macellare o tagliare a pezzi, ad esempio accette, asce o mannaie;
- Picozze;
- Lamette per radersi;
- Taglierino;
- Coltelli e forbici la cui lama superi i 6 cm;
- Attrezzi taglienti o appuntiti per le arti marziali;
- Sciabole e spade;
- Attrezzature da lavoro professionali;
- Trapani, piede di porco, avvitatori;
- Arnesi provvisti di male o che possono essere utilizzati come arma;
- Motoseghe e seghe;
- Pistole sparachiodi, armi contundenti, fiamme ossidriche e sparabulloni;
- Mazze o bastoni di qualsiasi tipo, ecc.
I bagagli da stiva
Come per i bagagli a mano, anche quelli da stiva devono rientrare in certi limiti. I dati che ci vengono forniti dalla Swissair sono molto precisi e vanno rispettati al millimetro. Anche in questo caso si adottano pesi e misure diverse a seconda del biglietto che si acquista. Con SWISS Economy possiamo portare al massimo 1 bagaglio di 23 kg. Con un biglietto SWISS Business si possono imbarcare fino a 2 bagagli di 32 kg cadauno (per un massimo di 64 kg). Infine, con un biglietto SWISS First si possono imbarcare fino 3 tre bagagli con un peso massimo cadauno di 32 kg (per un peso complessivo di ben 96 kg, insomma una casa!).
Avvantaggiati dalla compagnia aerea sono anche i bambini con un’età inferiore ai 2 anni, ed evidentemente chi possiede un bambino di quest’età, perché potrà trasportare per lui un ulteriore bagaglio da 23 kg al massimo e un passeggino pieghevole. Se sei invece un utilizzatore frequente di Swissair, si ha diritto ad una franchigia più elevata. Nel caso si superino questi limiti, sia in dimensioni che in peso, i bagagli saranno imbarcati come “bagagli in eccesso” dietro versamento di una somma di denaro. Se si supera il numero di valigie massime trasportabili, ogni trolley in più verrà addebitato come valigia aggiuntiva.
Come dicevamo in precedenza quindi, se sei un Frequent Flyer di Swissair, puoi trasportare una franchigia maggiore. Se il tuo status di viaggiatore è HON Circle Senator STAR Gold, si può trasportare un ulteriore bagaglio da 23 kg in fascia Economy o da 32 kg in classe first (compresa un’attrezzatura da golf per destinazioni differenti da USA e Canada). Se il tuo status è Frequent Traveller potrai trasportare un ulteriore bagaglio da 23 kg in fascia Economy, se invece hai uno status di SWISS
Golf Traveller puoi trasportare solo un’attrezzatura da golf oltre al bagaglio standard.
Cosa succede se il mio bagaglio è in eccesso?
Swissair non ammette sui propri aeromobili bagagli o valigie che siano di dimensioni o peso differenti da quelli indicati dalla compagnia. Se si superano tali misura il bagaglio viene definito “bagaglio in eccesso” e sarà soggetto al pagamento di una tariffa. Queste tariffe fanno riferimento ad ogni tratta del tuo volo. Quindi se il tuo volo, prevede due tratte, dovrai pagare il doppio della tariffa! Se prendi una coincidenza dopo le 24 ore però non viene più considerato come volo a una sola tratta.
Le tariffe vanno pagate in loco e con moneta locale. Le tariffe indicate dalla Swissair sono in CHF per la Svizzera (Franco Svizzero), in Euro per tutti i paesi europei (ovviamente ad esclusione della Svizzera) e in dollari USA per i paesi extraeuropei e in dollari canadesi per il Canada. Se il tuo trolley è di dimensioni maggiori del bagaglio in franchigia (dimensioni superiori a 158 cm) per i voli in Europa si paga una tariffa di 100 euro, per i voli extraeuropei si pagano 200 euro.
Se il tuo trolley è più pesante del bagaglio in franchigia (24 – 32 kg) per i voli diretti in Europa pagherai una tariffa di 50 euro, per i voli extraeuropei si paga 100 euro. Se la tua valigia è più grande e più pesante del bagaglio in franchigia (dimensioni superiori a 158 cm e più di 24- 32 kg) le tariffe per l’Europa salgono a 150 euro e 300 euro per i voli extra europei. Queste sono le tariffe per la classe Economy, e quelle per Business e First? Semplice, sono semplicemente di 50 euro per l’Europa e 100 per paesi extra europei.