Siamo arrivati ad analizzare una delle compagnie aeree Low Cost più utilizzate in Europa. Come ben saprai la Wizz Air, come molte altre, adotta delle regole abbastanza ferree per quanto riguarda il peso e le dimensioni dei bagagli a mano. Le tariffe per imbarcare i trolley da viaggio variano in base al tipo di biglietto che si acquista, al tipo di oggetto da imbarcare, se questo supera un certo peso o delle determinate dimensioni. Ti mostrerò quali sono le dimensioni e il peso da rispettare, le tariffe che dovrai pagare nel caso questi non vengano rispettati e quali sono gli oggetti e i liquidi ammessi.
Dimensioni e misure
La politica di Wizz Air riguardante i bagagli a mano è lunga ed esaustiva. La compagnia ungherese offre due possibilità di bagaglio a mano, ma è molto severa nella politica per cui è previsto “un solo bagaglio a mano per ogni passeggero”. Quello che varia tra le due categorie di bagaglio a mano sono le dimensioni. Abbiamo quindi il bagaglio a mano piccolo, con misure che non devono superare i 42 x 32 x 25 cm, questo può essere trasportato gratis in cabina e può essere infilato sotto al sedile davanti al passeggero.
Poi abbiamo il bagaglio a mano grande. Se il tuo trolley da viaggio è più grande delle misure espresse sopra, ma rientra nei limiti di: 56 x 45 x 25 cm può essere trasportato a bordo dell’aeromobile Wizz Air pagando una piccola tariffa supplementare. Queste dimensioni sono molto rigide in quanto questa valigia dovrà entrare perfettamente nella cappelliera. Inoltre, Wizz Air ci tiene a specificare che ognuno deve essere in grado di infilare il proprio bagaglio nella cappelliera senza alcun aiuto…
Wizz Air inoltre, ha introdotto una nuova norma chiamata “aggiornamento bagaglio grande”. Questa consiste nel dare la possibilità al viaggiatore di aumentare le dimensioni del bagaglio anche dopo l’acquisto del biglietto di volo. Se non si è sicuri delle dimensioni del proprio trolley da viaggio, fino a tre ore prima dell’imbarco, è possibile aggiungere un bagaglio da stiva, nel caso in cui si avesse bisogno di maggiore spazio. Ovviamente questa opzione è disponibile dietro il pagamento di una sovrattassa, che si calcola tramite la differenza del prezzo del bagaglio da stiva con quella del bagaglio grande già acquistato.
Peso e tariffe del trolley da viaggio
Su Wizz Air, ogni passeggero ha la possibilità di trasportare con sé fino a 6 articoli di bagaglio preventivamente registrati, che non superino complessivamente il peso di 32 kg. Questo è un controllo che viene fatto sotto all’aeroporto prima di imbarcare. La franchigia dei bagagli può essere acquistata in più modi, ad esempio online, tramite app per i cellulari (fino a tre ore prima dell’orario d’imbarco), tramite call center, sotto l’aeroporto (dove però le tariffe rispetto ai servizi appena elencati sono molto superiori, a volte addirittura del 50%!).
Le tariffe per i bagagli da imbarcare tramite Wizz Air, sono calcolate in base ad alta o bassa stagione. Alta stagione va dal 13 dicembre al 11 gennaio, da 28 marzo al 19 aprile e dal 6 giugno al 27 settembre.(date queste che possono variare di anno in anno). Per bassa stagione si intendono tutti gli altri periodi ad esclusione di quelli di alta stagione. Il supplemento da pagare per un bagaglio a mano in bassa stagione è di 15-38 euro, in alta stagione invece si sale fino a 25-48 euro. Questo nel caso di prenotazione online. Se invece si effettua la stessa sotto all’aeroporto, i costi possono raggiungere e 60 euro.
Per quanto riguarda invece i trolley di grandi dimensioni, con prenotazione online il costo in bassa stagione è di 10-20 euro, che può arrivare a 35 euro se il supplemento viene dichiarato al momento del check-in o all’imbarco. Se invece si vogliono trasportare attrezzature sportive il supplemento da pagare è di 30 euro, tramite wizzair.com o call center, mentre all’aeroporto il costo sale fino a 45 euro, ma può arrivare anche a 60 euro!
Liquidi ammessi da Wizz Air
Come accade sempre più spesso, sia tra le compagnie Low Cost, che quelle tradizionali, anche per l’imbarco dei liquidi sono state adottate delle regole sempre più restrittive, ormai imbarcare anche una bottiglietta d’acqua acquistata a caro prezzo al duty free, diventa un’impresa o quantomeno suscita dubbi e domande in chi deve prendere il volo.
Wizz Air in termini di liquidi trasportabili è abbastanza chiara. Sia sui voli europei, che quelli da o verso Varsavia (ricordiamo che Wizz Air è una compagnia Ungherese), le regole adottate sono quelle promosse dall’Unione Europea nel novembre del 2006. Quindi, come già abbiamo visto nel caso di altre compagnie aeree, i liquidi possono essere trasportati in recipienti trasparenti con una capacità massima di 1000 ml. Questi recipienti devono essere chiusi, ma nel caso la sicurezza lo desideri, devono essere aperti per facilitare l’ispezione.
Il recipiente del liquidi, va quindi inserito in un sacchetto di plastica con delle dimensioni massime di 20 x 20 cm e anche questo deve essere chiuso e rientrare perfettamente e completamente nel bagaglio a mano. Inoltre, va tirato fuori dal bagaglio, come si fa ad esempio con i computer, prima di passare il trolley sotto allo scanner. Vi sono infine, alcuni liquidi che possono essere trasportati senza restrizioni e parliamo di alimenti per bambini necessari durante il volo e farmaci necessari da utilizzare durante il viaggio.
Cosa non possiamo portare su un volo Wizz Air
Di seguito vi proponiamo un elenco dei vari oggetti che non è possibile portare con sé su un volo Wizz Air, né nel bagaglio a mano e nemmeno nella valigia che imbarcheremo nella stiva:
- esplosivi, munizioni ed armi da fuoco, incluse quelle che potrebbero servire per svolgere attività sportive;
- non possono essere imbarcate nemmeno armi giocattolo o che abbiano l’aspetto di un’arma, di un esplosivo o delle munizioni;
- non possono essere imbarcate le sostanze infiammabili, ma sono consentite le bevande alcoliche, il profumo e la lacca per i capelli;
- non si possono trasportare i materiali radioattivi;
- sono vietate le sostanze velenose o che possano causare infezioni;
- non si possono imbarcare ventiquattrore con dispositivi di sicurezza e di allarme integrati, che funzionano con batterie al litio;
- è vietato qualsiasi prodotto non ammesso dalle leggi del paese che si lascia o di quello di destinazione;
- gli articoli di peso e dimensioni non adatti al trasporto aereo;
- gas condensato, ma sono consentiti i contenitori di ossigeno per il movimento degli arti;
- non sono ammesse sostanze corrosive, ma possiamo trasportare termometri, barometri e batteria delle sedie a rotelle che contengono acido;
- qualsiasi articolo che possa mettere a repentaglio la sicurezza e l’incolumità della vita delle persone a bordo o dello stesso aeromobile.
Bagaglio danneggiato o smarrito, come procedere
Purtroppo è un po’ il timore di chiunque prenda un aereo ed imbarchi nella stiva il suo bagaglio. Lo vediamo andare via, trasportato da quel carrello azionato al momento del check-in e quello che tutti si chiedono è, lo rivedrò mai? Sempre più spesso, capita che il trolley che si imbarca non venga consegnato all’atterraggio o che venga consegnato in maniera indecente, danneggiato, magari addirittura aperto, insomma in condizioni imbarazzanti che ci fanno saltare su tutte le furie.
Nel caso in cui il nostro trolley da viaggio ci venga consegnato completamente danneggiato, la prima cosa da fare è procedere alla compilazione della denuncia per danneggiamento del bagaglio. Questa va fatta prima di lasciare l’area di transito (ovvero quella dove raccogliamo il trolley). A questo punto ci si può far riparare il bagaglio e Wizz Air provvederà al rimborso, dietro la presentazione della ricevuta di riparazione. Se il bagaglio non può essere riparato, c’è bisogno che la ditta di riparazione rilasci un attestazione scritta, dove si spiega che il bagaglio è danneggiato in modo irreparabile. Questo potrà essere totalmente rimborsato.
E se invece il trolley non viene fuori dal nastro trasportatore e restiamo soli con la nostra depressione? Nessuna paura, il servizio di assistenza Wizz Air è istruito per fornire ai viaggiatori un verbale dove si attesta il ritardo nella consegna della valigia, che se necessario, può anche essere utilizzato a scopo assicurativo. Sul verbale va indicato il valore del bagaglio, quindi l’assistenza provvederà a fornire un numero di riferimento, con il quale si potrà tenere corrispondenza con la compagnia aerea, la quale fornirà istruzioni su come procedere nel caso di smarrimento.