Nel Gennaio 2004 si è avuta una nuova applicazione in tema di normativa riguardante le nuove misure di sicurezza per i passeggeri che volano sugli aeromobili, da allora, la preparazione del bagaglio a mano è diventato, se possibile, ancora più complicato, ed è oggi un procedimento che va fatto seguendo molto da vicino alcune accortezze. Di certo ti sarai accorto, soprattutto osservando le chilometriche code che si formano ai controlli di sicurezza all’interno dei nostri aeroporti, quelli che in pratica precedono la zona di imbarco, dell’attenzione degli incaricati per la sicurezza che hanno nel verificare tutto ciò che trasporti all’interno del bagaglio a mano è aumentata a dismisura. Per evitare delle spiacevoli sorprese quindi, conviene conoscere quali siano gli articoli che è possibile trasportare nel trolley a mano e quali invece non sono consentiti.
Sito web completo da consultare prima dei viaggi
L’Ente Nazionale per l’aviazione civile (ENAC) raccoglie all’interno di un sito web davvero ben costruito, tutte le informazioni inerenti alla documentazione necessaria affinché la tua valigia a mano, ma anche quella da stiva, siano in linea con le attuali normative in vigore. Tieni d’occhio soprattuto le ultime news sul tema, in quanto spesso e volentieri ci sono cambiamenti dell’ultimo momento in tema di leggi e norme, di cui spesso il povero passeggero è completamente ignaro. Inoltre, non è detto che ciò che leggi oggi, sarà valido anche domani, quindi la cosa migliore è quella di documentarsi almeno 24 – 48 ore prima di partire. Di seguito ti fornirò un elenco rapido di tutti quelli che sono gli articoli assolutamente proibiti da portare a bordo. Ti ricordo che se dovessi essere preso in possesso di uno o più dei seguenti articoli, le multe da pagare potrebbero essere molto salate, nonché per alcuni di essi è richiesto addirittura l’arresto. Eccoti l’elenco completo:
- Armi: con spigoli o molto appuntite, oppure degli oggetti particolarmente taglianti. Di questa categoria fanno parte i classici rasoi da barba, lamette o rasoi aperti, gli bastoni per sciare, ma anche quelli per fare escursioni o semplicemente per passeggiare.
- Strumenti smussati: ovvero qualsiasi oggetto smussato, che potrebbe in qualche modo essere utilizzato per provocare ferite o lesioni gravi, tra questi sono inclusi gli skateboard, le canne da pesca, le attrezzature per le arti marziali e le mazze da cricket/golf/ baseball ecc.
- Armi da fuoco: tra cui pistole o altre armi, nonché pistole giocattolo o una replica di qualsiasi altro tipo, insomma, se vostro figlio è un apprendista carabiniere, dovrà lasciare le sue cose a terra!
- Sostanze infiammabili o esplosivi: tra queste ricordiamo: i solventi per le vernici (compresa l’ acquaragia), le bevande alcoliche che contengono un volume di alcool superiore al 70% (insomma, non la classica birretta da pub), razzi e fuochi d’artificio (peccato niente scherzi a bordo) e qualsiasi articolo pirotecnico (tra cui ricordiamo figurano le cartucce giocattolo e i petardi, capodanno è passato), contenitori per il gas o gas (ricordiamo il propano, il butano, l’acetilene e l’ossigeno) in grande volume.
- Le sostanze tossiche e chimiche: ovvero qualsiasi forma che possa rappresentare una sostanza tossica o chimica e che possa rappresentare un rischio per la propria salute o quella degli altri passeggeri, compreso l’equipaggio o dell’aeromobile e dei beni vari.
- Liquidi: viene infatti controllata la quantità di liquido o sostanze di consistenza simile, che il passeggero trasporta nel suo bagaglio a mano, quando si passano i controlli di sicurezza all’interno degli aeroporti comunitari.
A completezza di queste informazioni va aggiunto, che resta a discrezione degli agenti addetti alla sicurezza, proibire articoli che non rientrano nella lista e che possano in qualche modo compromettere la sicurezza a bordo.